fbpx
Filippo Segata
Nome
Filippo
Cognome
Segata
Comune in cui vivi
Trento
Occupazione attuale
COO @ ALPINVISION
Sei un founder tecnico?
No
Formazione
Laurea Magistrale in ingegneria per l’ambiente e il territorio
Esperienze lavorative rilevanti
Product/Project Manager in una software house e Responsabile reparto R&D
Per favore, raccontaci in una o due frasi qual è la cosa più impressionante che hai costruito o realizzato oltre a questa startup.
Ho superato tutte le (tante) difficoltà della vita senza perdere la voglia di combattere e di regalare positività. Sono appassionato di innovazione e di energie rinnovabili e un giorno, queste due cose, saranno il mio futuro.
Chi scrive codice o svolge altro lavoro tecnico sul vostro prodotto? È stato fatto qualcosa da un non-fondatore? Per favore, spiega.
Mattia Dallapiccola, CEO, scrive codice. Dopo il round chiuso a gennaio abbiamo iniziato anche ad esternalizzare lo sviluppo
Stai cercando un cofondatore?
No
Nome della tua azienda
ALPINVISION
Descrivi in una frase cosa fa la tua impresa
Piattaforma digitale innovativa per la gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili
Link del sito web dell’impresa, se esiste
Cosa farà la tua azienda? Per favore descrivi il tuo prodotto e cosa fa o farà.
ALPINVISION è una startup innovativa nel settore Cleantech, con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e locale attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). La nostra piattaforma digitale semplifica la gestione delle CER automatizzando l’onboarding dei membri, consentendo una gestione autonoma e offrendo strumenti per l’analisi degli impianti e la consulenza tecnica in ottica di accelerazione dell’installazione di nuovi impianti. La piattaforma aumenta l’efficienza digitalizzando l’incontro tra domanda e offerta per gli installatori, evitando i costi legati all’uso di dispositivi esterni come i contatori intelligenti. Grazie all’analisi dei dati innovativa e patent pending, modella dinamicamente il consumo energetico per favorire la crescita sostenibile delle CER. Le funzionalità principali includono l’uso di intelligenza artificiale generativa per una reportistica trasparente e modelli di simulazione energetica per garantire stabilità ed efficienza. L’analisi geospaziale integrata con dati satellitari fornisce valutazioni precise delle performance degli impianti e conseguente stima dell’incentivo generato in ottica ottimizzazione. ALPINVISION offre inoltre consulenze tecniche mirate anche visto che il mercato CER è completamente nuovo.
Dove vivi attualmente e dove sarà basata l’azienda dopo il programma di accelerazione?
Siamo una startup trentina, ma abbiamo già qualche risvolto oltre regione. Siamo sicuri che la piattaforma ALPINVISION possa avere prospettive in tutta Italia. Non ci poniamo un vincolo ad oggi sulla localizzazione.
Spiega la tua decisione riguardo la localizzazione
La normativa connessa alle CER è europea, ogni stato l’ha recepita in modo diverso. ALPINVISION è da considerarsi scalabile in tutto il territorio italiano.
A che punto sei/siete con lo sviluppo dell’impresa?
ALPINVISION sta attualmente testando con successo la versione prototipale della sua piattaforma, che è in fase di ulteriore sviluppo verso un MVP, grazie a un aumento di capitale concluso ad inizio 2024 tramite dei business angels, che ha portato nuovi partner con competenze in ambito business e finanziario. Il progetto è inoltre finanziato attraverso bandi sottomessi con successo. L’interesse verso la soluzione è concreto: ALPINVISION ha accordi commerciali con una società che gestisce CER a livello nazionale e due enti regionali. Inoltre, ha stretto partnership con installatori leader a livello regionale e nazionale che stanno validando il modello per quel canale di entrate e generando i primi ricavi. Nella sua fase iniziale, ALPINVISION ha ottenuto riconoscimento fornendo servizi di consulenza in un contesto privo di regolamenti dedicati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), guidando le comunità dal basso nella costituzione di CER che ora stanno diventando clienti. Questa esperienza ha rafforzato l’autorità regionale di ALPINVISION, assicurando contratti di consulenza, inclusi quelli con enti locali per la realizzazione di più CER che utilizzeranno il prodotto digitale di ALPINVISION. Inoltre, un venture capital è interessato a un potenziale investimento, con incontri già avvenuti, mentre Toshiba ha selezionato ALPINVISION per il suo programma di venture client. Le relazioni di uno dei fondatori con un ente di ricerca del suo precedente impiego permettono ad ALPINVISION di far parte di due consorzi di progetti Horizon Europe attualmente in fase di sottomissione. Questi canali, insieme ad altri fase di esplorazione, aprono entusiasmanti opportunità di sviluppo del mercato una volta raggiunto lo stadio MVP.
Da quanto tempo ciascuno di voi lavora su questo progetto? Quanto di quel tempo è stato a tempo pieno?
Da aprile il FTE dei due founder è a 0.8 su 2. Nel prossimo periodo è previsto il passaggio a full time. Prima di aprile i founder lavoravano full time su un altro lavoro ma con molta flessbilità e disponibilità.
Quale stack tecnologico stai usando, o hai intenzione di usare, per realizzare la soluzione?
Per lo sviluppo della piattaforma di ALPINVISION, stiamo utilizzando Anvil Works, un framework low-code che ci permette di creare applicazioni web in modo rapido ed efficiente. Questa scelta ci consente di ridurre i tempi di sviluppo, concentrandoci sulle funzionalità chiave della piattaforma, senza sacrificare la flessibilità o la scalabilità. Frontend e Backend Integrati: Anvil Works offre una soluzione completa che integra sia il frontend che il backend, rendendo il processo di sviluppo più fluido. L’interfaccia utente è semplice e intuitiva, garantendo una buona esperienza d’uso sia per i community manager che per gli altri utenti della piattaforma. Database: Utilizziamo database SQL integrati direttamente in Anvil, permettendoci di gestire i dati relativi ai membri della Comunità Energetica e alle prestazioni degli impianti energetici in modo sicuro ed efficiente. Integrazione con Servizi Esterni: Anvil ci permette di collegare facilmente la piattaforma con API esterne, come quelle dei servizi Google o altri, per automatizzare processi e garantire un’integrazione efficiente con altre infrastrutture. Automazione e AI: Grazie alla flessibilità di Anvil, possiamo integrare soluzioni di automazione e intelligenza artificiale (es. per l’analisi dei consumi energetici e la reportistica automatizzata), mantenendo al contempo un’interfaccia user-friendly. Sicurezza: Anvil gestisce automaticamente molti aspetti legati alla sicurezza, come l’autenticazione degli utenti e la protezione dei dati, garantendo che i dati sensibili siano protetti con le tecnologie più recenti. In previsione penetration test.
Le persone stanno usando il tuo prodotto?
Ci sono ricavi?
Se hai già partecipato o ti sei impegnato a partecipare a un programma di incubazione, accelerazione o pre-accelerazione, per favore diccelo
Trentino Startup Valley
Perché hai scelto di lavorare su quest’idea? Hai competenze specifiche in questo settore? Come sai che le persone hanno bisogno di ciò che stai facendo?
ALPINVISION può vantare un team eterogeneo e con formazione adatta ai temi trattati, svariando da background ingegneristici (energetica ed ambientale) a temi sociali e di sostenibilità. I percorsi lavorativi dei founders hanno inoltre permesso di acquisire competenze specifiche in ambito tecnico oltre che di gestione, business, product management e digitalizzazione/sviluppo nel settore energy. Mattia Dallapiccola, nello specifico, studia il tema da prima che la normativa venisse recepita nel suo percorso da ricercatore. Ha contribuito come author in diversi paper di livello sul tema ed è ampiamente riconosciuto a livello di know-how specifico nel settore. Il valore di ALPINVISION non può prescindere dalla piattaforma digitale proprietaria, rafforzata dal know-how tecnico, tecnologico ed amministrativo acquisito nel percorso intrapreso, che ha permesso di ottenere una reputazione che valorizza il brand ALPINVISION stesso. ALPINVISION si colloca in un mercato in rapida crescita, spinto dagli incentivi regolati dalla normativa europea che promuovono la transizione energetica verso fonti rinnovabili. Il mercato delle CER è destinato a espandersi significativamente nei prossimi anni anche grazie alla spinta dell’incentivo energia condivisa garantito per vent’anni, offrendo ampie opportunità per soluzioni innovative come quella di ALPINVISION.
Chi sono i tuoi concorrenti? Cosa capisci del tuo business che loro non capiscono?
I nostri principali concorrenti sul mercato sono piattaforme dedicate alla simulazione di impianti solari e alla gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili. A differenza di queste, ALPINVISION offre una piattaforma digitale completa che integra gestione, automazione e le competenze necessarie per le CER. ALPINVISION evita costi inutili per dispositivi esterni e altre complessità. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo sviluppato una metodologia innovativa nel nostro software, attualmente in fase di brevetto. Il nostro focus è su strumenti essenziali che permettono ai community manager di svolgere il loro ruolo in modo semplice ed efficiente, ottimizzando le operazioni delle CER. Inoltre, ci distinguiamo per l’offerta di una combinazione unica di semplificazione, coinvolgimento e integrazione, con un forte focus sui temi locali. Questo approccio olistico beneficia tutti i partecipanti dell’ecosistema delle Comunità Energetiche Rinnovabili, inclusi membri, installatori di energia rinnovabile e community manager, offrendo un sistema di gestione completo che altri non offrono. Infine, la piattaforma di ALPINVISION enfatizza il coinvolgimento locale, con un focus sull’impatto sociale e ambientale.
Come vengono generati i ricavi? Che ricavi potenziali potresti ottenere?
Canone SaaS diretto a due target: Community Manager: gestori di una/più CER, ottengono strumenti per gestione efficiente e automatizzata della/e CER, a livello amministrativo, tecnico, engagement e rendicontativo, grazie ai vari tools che AV propone in ottica finale di semplificazione. Installatori: accedono a un canale diretto con la/e CER di cui sono partner, grazie a una dashboard che raccoglie le opportunità che le CER stesse generano. Hanno a disposizione un preventivatore automatizzato e altri tools fondamentali.
Come fanno gli utenti a trovare il tuo prodotto? Come hai ottenuto gli utenti che hai ora? Se fai pubblicità a pagamento, qual è il tuo costo di acquisizione?
Ad oggi contatti diretti. In futuro: Per le CER avviene sia la vendita diretta a CER con approccio bottom-up sia a gestori di CER/ESCOs/Multiutilities come gestori di CER, clienti ideali per replicare il modello e scalare. Per gli installatori è possibile sia la vendita diretta che la rivendita attraverso associazioni di settore, enti ed organizzazione per fornire un servizio completo per l’ecosistema CER. Saranno importanti accesso a determinati network e fiere, eventi di settore.
Dove si troveranno la maggior parte dei tuoi utenti iniziali?
Italia
Quale categoria si applica meglio alla tua azienda?
Energy
Hai già costituito qualche entità legale per la startup?
Hai già ricevuto qualche investimento privato?
Su quale range si posiziona il taglio di investimento complessivamente ricevuto da investitori?
50.000 – 150.000
Stai attualmente raccogliendo fondi?
Che taglio di investimento cerchi?
200000
Vuoi condividere le informazioni relative alla tua startup con gli investitori iscritti alla piattaforma?
Se avevi altre idee che hai considerato di includere nella domanda, per favore elencale. Potrebbe essere una soluzione in settori a cui siamo particolarmente interessati.
Non mi permette di allegare il pitch, non supporta pdf o ppt. Ve lo inoltro volentieri via mail se mi fornite un contatto. Grazie
Cosa ti ha convinto a fare domanda? Qualcuno ti ha incoraggiato a fare domanda? Hai partecipato a qualche nostro evento?
Vediamo la Sardegna come territorio interessante per allargare le nostre mire.
Come hai conosciuto SVP?
Ricerche e passaparola
Sorry, Filippo Segata has not made any blog posts yet.
Filippo Segata does not have any friends yet.
No topics started by Filippo Segata
Filippo Segata hasn’t replied to any topics yet.
No topics marked favorite by Filippo Segata
Filippo Segata hasn’t subscribed to any topics.
Author picture